Cooperazione Italo-Francese
L'Università Italo-Francese ha pubblicato sul proprio sito i bandi dei programmi: Vinci e Galileo. I due progetti saranno volti ad instaurare una forte cooperazione tra le due nazioni per approfondire meglio le proprie conoscenze linguistiche ed effettuare scambi di ricerca tra gruppi costituiti da giovani.
Per quanto riguardo il progetto“Galileo”, sarà un vero e proprio studio scientifico:
-
Rimedi alle malattie dovute alla vecchiaia,
-
alimentazione sana e sicura,
-
Energie e sviluppo sostenibile,
-
Conoscenza, valorizzazione e protezione del patrimonio culturale;
La collaborazione tra Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, per l'Italia e le Ministère des Affaires Etrangères et Européennes, Ministère de l'Enseignement Supèrieur et de la Recherche, per la Francia, renderanno possibile tale esperienza. Potranno effettuare la propria richiesta di partecipazione gruppi di studiosi e ricercatori presso Istituzioni universitarie e/o organismi di ricerca italiani e francesi. Le candidature on line saranno disponibili sul sito www.universita-italo-francese.org/ fino al 26 febbraio 2014.
Il progetto “Vinci” si articolerà principalmente in 4 fasi:
-
sostegno di corsi universitari di secondo livello (Laurea Magistrale), che prevedano il rilascio di un diploma congiunto o di un doppio diploma (indirizzato ai docenti responsabili di Lauree Magistrali binazionali),
-
sostegno della mobilità per tesi di Dottorato in cotutela (indirizzato ai Dottorandi iscritti in tesi di Dottorato in cotutela italo-francese),
-
finanziamento di borse triennali di Dottorato in cotutela (indirizzato alle Scuole di Dottorato che hanno un progetto di tesi in cotutela italo-francese),
-
cofinanziamenti per assegni di ricerca post-dottorali (indirizzato alle strutture di ricerca che hanno un progetto scientifico italo francese per attivare un assegno di ricerca post-dottorale);
I candidati potranno registrare la propria domanda on line entro e non oltre il 26 febbraio 2014 sul sito: www.universita-italo-francese.org/
a cura di Giuliano Zezza